Modulo 1: 16 - 17 Settembre 2022
Modulo 2: 5 - 6 Novembre 2022
DR. STEFANO BUFFONI - FISIOTERAPISTA & OSTEOPATA DO
DO JACOPO TAIUTI - OSTEOPATA DO BSc Hons (Ost.) UK
Descrizione del corso
Il corso sui recettori posturali ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche nella prevenzione, valutazione e nell’ approccio terapeutico alle disfunzioni posturali ed al trattamento dei recettori stessi.
Questo corso si propone di presentare una panoramica quanto più esaustiva possibile sul concetto di postura e recettori connessi, offrendo ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici per riconoscere, indagare e trattare i vari disturbi e le interferenze che portano il sistema in uno stato di scompenso e successivamente di dolore.
Il sistema tonico-posturale (STP) di un individuo è infatti molto complesso vedendo coinvolte strutture del SNC e SNP come l’occhio, la bocca, l’orecchio, il piede, la cute, i muscoli e le articolazioni.
L’incongruenza tra input recettoriale e output centrale può determinare una alterazione del STP che creerà necessariamente prima dei compensi adattativi e a lungo andare vere e proprie patologie.
L’obiettivo del corso è di formare figure professionali con una preparazione trasversale relativamente ai diversi sistemi in gioco promuovendo una formazione integrata atta a collaborare con le varie branche della medicina quali Fisiatria, Odontoiatria e Gnatologia, Oculistica e podologia.
Programma del corso
Modulo 1
Primo giorno - orario 9.00-18.00
-
9.00-9.30 Registrazione partecipanti
-
9.30-11.00 concettosi postura ed equilibrio, il STP, regolazione della postura e posizione ideale del corpo nello spazio, recettori e SNC, concetto di feedback e feedforward, adattabilità, inibizione reciproca e cocontrazione.
-
11.00-11.30 break
-
11.30-13.00 concetto di linee di forza, schemi A/P e L/L, ascendenza e discendenza, pratica
-
13.00-14.00 pausa pranzo
-
14.00-15.30 il recettore occlusale, definizione di ATM e cenni anatomici, biomeccanica della ATM, il recettore dento occlusale, classi dentali e tipologie di morso, DTM e DCCM, segni clinici di malocclusione e deglutizione atipica.
-
15.30-16.00 break
-
16.00-18.00 valutazione e test, pratica
Secondo giorno - orario 9.00-17.00
-
9.00-11.00. il bite, connessioni cranio-cervice-mandibolari, trattamento
-
11.00-11.30 break
-
11.30-13.00 tecniche e pratica
-
13.00-14.00 pausa pranzo
-
14.00-15.30 tecniche e pratica
-
15.30-15.45. break
-
15.45-16.30 tecniche e pratica
-
16.30-17.00 conclusioni
Modulo 2
Terzo giorno - orario 9.00-18.00
-
9.00-9.30 Registrazione partecipanti
-
9.30-11.00. il recettore oculare, cenni anatomici, legame tra postura e funzione visiva, OCR, relazione tra muscoli oculari e occipitali, funzioni del recettore oculare, cause primarie e secondarie di scompenso, segni clinici
-
11.00-11.30. break
-
11.30-13.00. esame ispettivo, PAC, test valutativi e pratica
-
13.00-14.00. pausa pranzo
-
14.00-15.30. test e pratica
-
15.30-16.00. break
-
10.00-17.30. test e pratica
-
17.30-18.00. conclusioni
Quarto giorno - orario 9.00-17.00
-
9.00-11.00. il recettore podalico, cenni anatomici, le quattro tipologie di piede, anomalie podaliche e sue conseguenze sul STP
-
11.00-11.30. break
-
11.30-13.00. valutazione clinica
-
13.00-14.00. pausa pranzo
-
14.00-15.30. l’ortesi plantare
-
15.30-15.45. break
-
15.45-16.30. trattamento muscolare e manipolato del piede
-
16.30-17.00. conclusioni
Durata
4 giornate (28 ore)
Prezzo
Costo del corso a modulo € 400,00
Totale del prezzo del corso complessivo dei due moduli 800€
Ora in promozione a € 756,00, risparmia € 44,00! promozione valida fino al 02/07/2022
Location
Hotel West Point, Via Staffali, 2/A, 37062 Dossobuono, Villafranca di Verona VR